Navigare per crescere: gli studenti del Nautico a bordo della M/V “Europa Link”

Un’avventura formativa indimenticabile ha appena segnato il percorso degli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano – indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione Conduzione del mezzo navale: tre giorni intensi vissuti a bordo della M/V “Europa Link”, nave del gruppo Grimaldi Lines impegnata sulla rotta Brindisi-Igoumenitsa.

L’iniziativa, promossa dai proff Anautico 1nna Maria Monticelli e Leonardo Russo d’intesa con il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico nell’ambito delle attività PCTO, si è trasformata in un vero e proprio laboratorio sul mare, offrendo agli studenti un’immersione concreta nella vita di bordo. A stretto contatto con gli Ufficiali di Navigazione, i ragazzi delle classi quarte e quinte hanno potuto osservare da vicino le operazioni quotidiane e partecipare attivamente ad attività fondamentali quali la guardia sul ponte di comando, l’utilizzo della strumentazione di bordo (RADAR, ECDIS, AIS, GPS), e le delicate manovre in porto. Non solo. I futuri professionisti del mare hanno approfondito aspetti cruciali quali le procedure di sicurezza, l’uso dei mezzi di salvataggio e la compilazione dei report di bordo, acquisendo competenze tecniche e una visione chiara del rigore e della responsabilità richiesti dalla vita marittima.

nautico 2Uno dei momenti più significativi è stato il confronto diretto con il bridge team, che ha spiegato la catena gerarchica della nave e condiviso esperienze di grande valore. Uno scambio che ha reso ancora più tangibile il significato di professionalità, disciplina e spirito di squadra. 

«Questa esperienza ha rappresentato per i nostri studenti una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale – dichiara il Dirigente Scolastico – Il contatto diretto con il mondo del lavoro è nautico 3fondamentale per preparare i ragazzi ad affrontare il futuro con consapevolezza e competenza e, come Istituto, siamo felici di aver offerto loro l’occasione di mettersi alla prova in un contesto così dinamico e stimolante». 

Il progetto ha centrato pienamente l’obiettivo: ispirare, motivare e orientare i giovani verso un percorso formativo altamente specializzante, in linea con le esigenze del settore dello shipping internazionale. 

 

Il referente per la comunicazione

prof.ssa R. Molinari