Sicurezza e futuro digitale: all’IIS Palma Green Falcone Borsellino si parla di Internet consapevole
Essere cittadini digitali consapevoli significa conoscere i rischi della rete e imparare a proteggersi. E in un mondo sempre più connesso, la sicurezza online è oggi più che mai una priorità. Questi i temi centrali su cui ha posto l’accento l'evento "Together for a better Internet - Internet e sicurezza: strumenti per un futuro digitale protetto", che ha riunito studenti, docenti e genitori dell’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano nell'Aula Magna della sede "Palma". Un'occasione preziosa per riflettere sulle sfide e le opportunità del mondo digitale in un istituto che di recente ha nuovamente ottenuto l’attestato di “Scuola Virtuosa” dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) quale realtà all’avanguardia nella tutela dei minori online e nell’adozione di strategie efficaci per la sicurezza digitale.
L'incontro si è aperto con i saluti del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha sottolineato l'importanza di un uso consapevole della rete, invitando tutti a non perdere di vista la realtà reale in un mondo sempre più digitale. A seguire, la prof.ssa Giulia Durante, referente per il bullismo/cyberbullismo e per le emergenze, ha illustrato le attività in itinere nell'istituto per prevenire e contrastare fenomeni di violenza e sopraffazione online. Un impegno concreto che si traduce in iniziative di sensibilizzazione e supporto per studenti e famiglie. Il referente eTwinning, prof.ssa Adele Cilento, ha poi evidenziato le strategie adottate per garantire un ambiente sicuro nei progetti collaborativi internazionali, fornendo strumenti pratici per una navigazione protetta e responsabile.
Un intervento pieno di spunti di riflessione quello del prof Remo Misisca, referente e-policy e Team digitale, che ha affrontato temi cruciali quali la tutela della privacy, la navigazione sicura in rete e l’intelligenza artificiale. Un focus particolare è stato dedicato alle opportunità e ai rischi legati alle rapide evoluzioni tecnologiche, offrendo una panoramica sugli strumenti per proteggere i dati e rispettare le regole del web.
La parte conclusiva dell'evento ha visto protagonisti ragazzi e insegnanti, che hanno presentato gli otto progetti eTwinning attualmente in corso che coinvolgono 17 docenti e 18 classi per un totale di 130 studenti. Un momento di condivisione che ha messo in luce il valore della collaborazione digitale e dell'innovazione didattica.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari