Giochi di Archimede: gli studenti dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino si misurano con la prima gara delle Olimpiadi della Matematica
Lo scorso giovedì 28 novembre, ben 57 studenti dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino hanno preso parte alla prima gara individuale dei Giochi di Archimede, una delle competizioni più prestigiose in ambito matematico. La gara si è svolta nell’Aula Magna della sede Palma, dove i partecipanti hanno affrontato una serie di problemi matematici stimolanti e innovativi.
La competizione, organizzata annualmente dall'Unione Matematica Italiana (UMI), ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della matematica e preparare gli studenti alle gare nazionali e internazionali. Si tratta di un’opportunità unica per sviluppare e affinare le proprie capacità di problem-solving in un contesto altamente competitivo.
Gli studenti dell’Istituto sono stati supportati dai proff Francesco Parrotta, Francesco Piro e Maria Antonietta Fusaro, che li hanno guidati con dedizione anche durante la fase di preparazione. L'iniziativa ha ricevuto il pieno sostegno e l’incoraggiamento del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo nel favorire l’interesse degli studenti verso la matematica e lo sviluppo di competenze intellettuali fondamentali per il loro futuro.
Le Olimpiadi della Matematica, gestite dall’Unione Matematica Italiana sotto l’egida del Ministero dell'Istruzione, pongono sfide che richiedono approcci creativi e originali per la loro risoluzione. L’esperienza mira a sviluppare un tipo di problem-solving che si avvicina a quello praticato dai matematici professionisti, incoraggiando i partecipanti a scoprire una matematica affascinante, fatta di intuizioni e dimostrazioni originali, al di là dell’applicazione meccanica di formule.
Gli studenti che si distinguono nella prima fase di novembre hanno la possibilità di accedere alle fasi successive, culminando nella selezione dei migliori sei per la squadra italiana che prenderà parte alle Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO), una vera e propria vetrina internazionale per i giovani matematici di talento che vede ogni anno la partecipazione di oltre 100 Nazioni.
Un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti che hanno partecipato con impegno alla prima gara, con l’augurio che questa esperienza continui a stimolare la loro passione per la matematica, aiutandoli a diventare pensatori creativi e risolutori di problemi, pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari