Giornata Mondiale dei Rifiuti: un evento di sensibilizzazione ambientale all'IIS Palma Green Falcone Borsellino

In occasione della Giornata Mondiale dei Rifiuti, l’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano ha organizzato, lo scorso 29 marzo, un evento di grande rilevanza mirato a sensibilizzare gli studenti sui temi della gestione dei rifiuti e della protezione dell'ambiente. L'incontro, che ha avuto luogo nell’Aula Magna della sede “Palma” e nelle altre sedi dell'Istituto, ha visto una partecipazione attiva e propositiva da parte di studenti e docenti, con un’importante fase preparatoria avviata in precedenza e tesa a promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche in oggetto. 

rifiuti_2L'evento, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico e promosso dal docente Orientatore di Istituto prof.ssa Giulia Durante, si è aperto con la proiezione de “Il ragazzo della via Gluck” di Adriano Celentano, il primo documento ambientalista che ha fatto da introduzione a una discussione più ampia sul rapporto tra uomo e ambiente. La prof.ssa Durante ha infatti esortato gli studenti a riflettere sulla necessità di un'azione urgente per proteggere l’ambiente e gestire correttamente i rifiuti, invitando tutti a diventare attori di un cambiamento positivo partendo dalla consapevolezza dell’impatto delle proprie azioni quotidiane:  «Se non agiamo subito – ha affermato – rischiamo di perdere quanto di bello abbiamo».

rifiuti_3Un momento centrale dell’incontro – al quale erano presenti i rappresentanti di classe e di Istituto nonché la classe 1 A AFM impegnata in un percorso di service learning sull’ambiente – è stato l’intervento dell’Assessore alla Città sostenibile ed equa avv. Francesco Madeo, che ha illustrato le attività messe in campo nel territorio e nelle scuole per educare ad una corretta gestione dei rifiuti e al rispetto dell’ambiente. L’assessore ha anche presentato i risultati delle iniziative locali, suscitando l'interesse degli studenti che hanno potuto interagire con domande e riflessioni.

Nel corso dell’evento, sono state lette due poesie sull’ambiente di Giovanni Pascoli e Giorgio Caproni, il cui messaggio ecologico ha rappresentato un’ulteriore occasione di riflessione per tutti i presenti. A seguire, è stato presentato il libro “Due soli nel sole” del fisico Francesco Veltri, autore che ha partecipato all'evento per approfondire il tema dei cambiamenti climatici. Con un linguaggio accessibile, il libro guida i lettori in un affascinante viaggio tra scienza e fantasia, riuscendo ad affrontare temi complessi in modo chiaro e coinvolgente.

L’incontro ha rappresentato non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di forte interazione tra la scuola, le istituzioni locali e il territorio, consolidando il legame tra l’Istituto e la comunità in un progetto comune per un futuro più sostenibile.

 

Il referente per la comunicazione

prof.ssa R. Molinari