Celebrazione dei 20 anni di eTwinning: un evento di scambio culturale e internazionale con la delegazione lituana in Erasmus
Grande evento, nell'Aula Magna della sede “Palma”, per celebrare i 20 anni di eTwinning, la piattaforma europea che unisce scuole di tutta Europa attraverso progetti di cooperazione internazionale.
L'occasione ha visto la partecipazione anche di una delegazione lituana, composta da due docenti e undici studenti, impegnati in un’esperienza Erasmus+ presso l’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano. Tale iniziativa, coordinata dal Gruppo eTwinning/Erasmus di Istituto, ha visto gli ospiti coinvolti in un programma variegato di attività, volto a favorire lo scambio e l'integrazione tra le due scuole. Gli studenti dell’indirizzo Turismo – sotto la guida delle prof.sse Adele Cilento, Giulia Durante, Annelisa Passerini e Laura Rizzuti – hanno avuto un ruolo centrale in qualità di guide turistiche in lingua inglese, accompagnando la delegazione alla scoperta dei luoghi di interesse del territorio, tra cui il Castello Ducale di Corigliano, il Codex Purpureus Rossanensis, il Museo e gli Scavi di Sibari e la Fabbrica di liquirizia.
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico ha sottolineato come tali momenti siano fondamentali per rafforzare i legami tra le scuole europee, promuovendo la crescita culturale e la condivisione di esperienze che arricchiscono l’offerta formativa degli studenti. «Il nostro istituto è da sempre impegnato in un percorso di internazionalizzazione che mette al centro la cooperazione e il dialogo tra le diverse culture» ha dichiarato il Dirigente, evidenziando l'importanza dei progetti eTwinning ed Erasmus+ .
In parallelo, nella sede “Green”, le classi 4B, 3B e 2B dell'indirizzo Informatica, guidate dalle prof.sse Vittoria Madeo, Patrizia Cardamone e Antonella Flotta, hanno presentato una stampa 3D realizzata dal prof Giuseppe Pallante, un'opera simbolica per celebrare i 20 anni di eTwinning e il ruolo innovativo della piattaforma nel promuovere la collaborazione tra scuole di tutta Europa. Gli studenti della classe 3D Moda, con il supporto delle prof.sse Maria Caroppo, Federica Tucci e dell’assistente di laboratorio Mariella Spadafora, hanno inoltre progettato un abito che rappresenta simbolicamente la comunità europea, divenendo emblema di inclusività e di collaborazione tra le nazioni.
La giornata si è conclusa in un’atmosfera di gioia e condivisione, con il tradizionale taglio della torta, che ha riunito tutti i partecipanti in un momento di festa. Un'occasione per celebrare non solo i 20 anni di eTwinning, ma anche i forti legami di amicizia e collaborazione che sono cresciuti grazie agli scambi interculturali che continuano a rafforzare una cooperazione sempre più profonda tra le scuole europee.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari